Altro
-
Quanto distante? Quando è successo? La misura delle distanze e del tempo nel Cosmo
il 18 Marzo 2022 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeVenerdì 18 marzo alle ore 20:45 presso il Parco Astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa – nel cuore del Parco Regionale dei Castelli Romani – si terrà l’evento ““Quanto distante? Quando è successo? La misura delle distanze e del tempo nel Cosmo”,“ organizzato dall’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA) – attivamente impegnata da oltre 25 anni nella promozione e diffusione della cultura scientifica – e dalla città di Rocca di Papa, con il patrocinio della Regione Lazio.... Continua
Segnalato da Associazione Tuscolana di Astronomia -
Pedalata tra storia e natura
il 20 Marzo 2022 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeUna pedalata tra le bellezze naturalistiche, paesaggistiche e archeologiche della Valle della Caffarella e il primo tratto della Via Appia Antica. Dapprima raggiungeremo la maestosa tomba di Cecilia Metella e il complesso dell'imperatore Massenzio per poi attraversare la Valle della Caffarella e visitare un piccolo gioiello: il Sepolcro di Annia Regilla.... Continua
Segnalato da Marco Messina -
Pandemia e narrazione. La risposta dell'arte alla fragilità umana
il 29 Aprile 2022 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 1 e non piace a 0 personeRicordando i ruoli sorprendenti e diversi che la peste ha avuto in due pilastri della letteratura italiana, Il Decamerone di Boccaccio e I Promessi Sposi di Manzoni (senza dimenticare la sua presenza importante in altre opere come La Peste di Camus e La Maschera della Morte Rossa di Poe, oppure il film Il Settimo Sigillo di Bergman), vogliamo esaminare, nel contesto della pandemia attuale, il rapporto fra il fenomeno pandemico e l’arte. L’incontro con la fragilità e con la mortalità, sia a livello personale che collettivo, provoca riflessioni su varie dimensioni dell’esperienza umana, particolarmente sul valore e significato della vita, la solidarietà, la carità, il male e la sofferenza, la paura e gli inganni. La nostra giornata sarà un’opportunità per considerare l’arte come una significativa risposta alla tragedia della pandemia, sia per gli artisti che per il pubblico.... Continua
Segnalato da Segreteria Facoltà di Comunicazione -
Camminata in Rosa: sport e musica a Sacrofano
il 12 Marzo 2022 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeNel territorio di Sacrofano si svolge la “Camminata in Rosa”, un’iniziativa aperta al pubblico che unisce sport, territorio e musica... Continua
Segnalato da Ciao Lab -
Market Show La Piazza dei Creativi e Biologici a Roma
il 13 Marzo 2022 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeAttività per famiglia, Laboratori per bambini, promozione sociale, agricoltura biologica certificata, antichi mestieri e altro... Continua
Segnalato da Luca Zarfati -
Stelle al planetario: il cielo del mese, dagli antichi miti ai buchi neri
il 11 Marzo 2022 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeVenerdì 11 marzo alle ore 20:45 presso il Parco Astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa – nel cuore del Parco Regionale dei Castelli Romani – si terrà l’evento “Il cielo del mese, dagli antichi miti ai buchi neri” organizzato dall’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA) – attivamente impegnata da oltre 25 anni nella promozione e diffusione della cultura scientifica – e dalla città di Rocca di Papa, con il patrocinio della Regione Lazio.... Continua
Segnalato da Associazione Tuscolana di Astronomia -
Studio di Cartomanzia IL CARTOMANTE YORUBA'
dal 04 Marzo 2022 al 31 Gennaio 2023 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeYORUBA' il Cartomante...si leggono i Tarocchi... Continua
Segnalato da cartomante yorubà -
AstroIncontro al Parco astronomico "Livio Gratton"
il 04 Marzo 2022 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeVenerdì 4 marzo alle ore 20:45 presso il Parco Astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa – nel cuore del Parco Regionale dei Castelli Romani – si terrà l’evento “Donne e astronomia” organizzato dall’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA) – attivamente impegnata da oltre 25 anni nella promozione e diffusione della cultura scientifica – e dalla città di Rocca di Papa, con il patrocinio della Regione Lazio.... Continua
Segnalato da Associazione Tuscolana di Astronomia -
Uniamo i puntini… e scopriamo una costellazione!
il 25 Febbraio 2022 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeVenerdì 25 febbraio alle ore 20:45 presso il Parco Astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa – nel cuore del Parco Regionale dei Castelli Romani – si terrà l’evento “Uniamo i puntini… e scopriamo una costellazione!” organizzato dall’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA) – attivamente impegnata da oltre 25 anni nella promozione e diffusione della cultura scientifica – e dalla città di Rocca di Papa, con il patrocinio della Regione Lazio.... Continua
Segnalato da Associazione Tuscolana di Astronomia -
Pedalata nella storia
il 19 Febbraio 2022 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeIn bicicletta lungo la Via Appia Antica e nella Valle della Caffarella... Continua
Segnalato da Parco Regionale Dell'Appia Antica Dell'Appia Antica -
Stelle al planetario: il cielo del mese, dagli antichi miti ai buchi neri
il 18 Febbraio 2022 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeVenerdì 18 febbraio alle ore 20:45 presso il Parco Astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa – nel cuore del Parco Regionale dei Castelli Romani – si terrà l’evento “Il cielo del mese, dagli antichi miti ai buchi neri” organizzato dall’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA) – attivamente impegnata da oltre 25 anni nella promozione e diffusione della cultura scientifica – e dalla città di Rocca di Papa, con il patrocinio della Regione Lazio.... Continua
Segnalato da Associazione Tuscolana di Astronomia -
Stelle al planetario: il cielo del mese, dagli antichi miti ai buchi neri
il 11 Febbraio 2022 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeVenerdì 11 febbraio alle ore 20:45 presso il Parco Astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa – nel cuore del Parco Regionale dei Castelli Romani – si terrà l’evento “Il cielo del mese, dagli antichi miti ai buchi neri” organizzato dall’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA) – attivamente impegnata da oltre 25 anni nella promozione e diffusione della cultura scientifica – e dalla città di Rocca di Papa, con il patrocinio della Regione Lazio.... Continua
Segnalato da Associazione Tuscolana di Astronomia -
‘Sanremo per caso’ di Chiara Becchimanzi ed Eleazaro Rossi. La Stand up Comedy politicamente scorretta commenta il Festival
dal 01 Febbraio 2022 al 05 Febbraio 2022 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 persone Segnalato da Virginia Mare -
Laboratorio Ambientale e di Riciclo
dal 28 Gennaio 2022 al 30 Gennaio 2022 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeCIAO LAB e la comunità giovanile Dateci Spazo presentano il Laboratorio Ambientale e di Riciclo, un evento gratuito e in presenza destinato ai giovani dai 14 ai 35 anni.... Continua
Segnalato da CIAO LAB -
Genderscape
il 29 Gennaio 2022 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeUna giornata di eventi, workshop e talk dedicati alle questioni di genere.... Continua
Segnalato da Industrie Fluviali -
Stelle al planetario: uniamo i puntini… e scopriamo una costellazione!
il 28 Gennaio 2022 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeVenerdì 28 gennaio alle ore 20:45 presso il Parco Astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa – nel cuore del Parco Regionale dei Castelli Romani – si terrà l’evento “Uniamo i puntini… e scopriamo una costellazione!” organizzato dall’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA) – attivamente impegnata da oltre 25 anni nella promozione e diffusione della cultura scientifica – e dalla città di Rocca di Papa, con il patrocinio della Regione Lazio.... Continua
Segnalato da Associazione Tuscolana di Astronomia -
Creare un blog con wordpress - corso base
dal 18 Gennaio 2022 al 27 Febbraio 2022 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeLa comunità giovanile Dateci Spazio promossa da CIAO LAB presenta il Corso in streaming per imparare a creare un proprio blog con wordpress.... Continua
Segnalato da CIAO LAB -
Collezionismo: Memorial Correale - 19 e 20 febbraio 2022
dal 19 Febbraio 2022 al 20 Febbraio 2022 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeAppuntamento numismatico filatelico e collezionistico dal 1994 a Castellammare di Stabia con il tradizionale raduno per gli amanti degli oggetti da collezione da investimento.... Continua
Segnalato da Attilio Maglio -
OmoGirando il VIGAMUS e il Balloon Museum
il 16 Gennaio 2022 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeDomenica 16 gennaio a Roma vi proponiamo la visita guidata gay friendly OmoGirando il VIGAMUS e il Balloon Museum... Continua
Segnalato da OmoGirando -
Il cielo del mese, dagli antichi miti ai buchi neri
il 14 Gennaio 2022 Il giudizio degli utenti: Questa segnalazione piace a 0 e non piace a 0 personeVenerdì 14 gennaio alle ore 20:45 presso il Parco Astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa – nel cuore del Parco Regionale dei Castelli Romani – si terrà l’evento “Il cielo del mese, dagli antichi miti ai buchi neri” organizzato dall’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA – attivamente impegnata da oltre 25 anni nella promozione e diffusione della cultura scientifica – e dalla città di Rocca di Papa, con il patrocinio della Regione Lazio.... Continua
Segnalato da Associazione Tuscolana di Astronomia