Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Visite Guidate ogni giorno nel Museo Wunderkammer a Roma La camera delle meraviglie in stile Gotico della capitale in omaggio ad Athanasius Kirher
dal 20 Giugno 2022 al 26 Giugno 2022 - Segnalato da Marco Lo Muscio info:
INGRESSO: 12 Euro
OGNI GIORNO (con prenotazione telefonica o via mail obbligatoria)
MATTINA: 10.00 -13.00
POMERIGGIO: 16.30-19.30
Via Valle Corteno 75
Durata visita: 80/90 minuti circa
Tel: 349 4030660 (anche Whatsapp)
email: rivendel7@gmail.com
Sito web: https://www.wunderkammer-roma.com
Un'occasione unica a Roma: visitare un vero museo Wunderkammer (Camere delle Meraviglie) che propone un' immersione fuori dal tempo nello stile Medievale, Neogotico e Fiammingo.
Un omaggio alla Wunderkammer di Athanasius Kircher del collegio romano oggi dispersa.
INGRESSO: 12 Euro (10 Euro tramite questo link di "Oggi Roma")
Durante la visita sembra di vedere prendere vita i soggetti delle miniature dei libri d'ore del 400' e 500' dei grandi pittori francesi come Poyer, Bourdichon, Colombe, Pichore, Fourquet, Vrelant, ecc...Un 'atmosfera esoterica che si respira in questa collezione privata del M° Marco Lo Muscio che si trova segretamente a Roma Nord.
INGRESSO: 12 Euro
OGNI GIORNO (con prenotazione telefonica o via mail obbligatoria)
MATTINA: 10.00 -13.00
POMERIGGIO: 16.30-19.30
Via Valle Corteno 75
Durata visita: 80/90 minuti circa
Tel: 349 4030660 (anche Whatsapp)
email: rivendel7@gmail.com
Sito web: https://www.wunderkammer-roma.com
Il Dott. Marco Lo Muscio (https://en.wikipedia.org/wiki/Marco_Lo_Muscio) vi farà da "Cicerone" nella visita guidata con sorpresa finale!
Le Wunderkammer ("Stanze delle meraviglie") erano le stanze private da collezione Rinascimentali in cui i monarchi, i principi, gli aristocratici, gli scienziati e gli artisti collezionavano gli oggetti più differenti cercando di ricreare in una stanza tutto lo scibile umano. Da questo collezionismo in seguito nacquero i moderni musei. Nel museo "Artificialia" si è ricreato e disposto gli oggetti che si potevano trovare nelle Wunderkammer del passato:
- Artificialia: Opere d'arte create dall'uomo.
- Naturalia: Oggetti provenienti dai tre regni (animale, vegetale e minerale).
- Scientifica: oggetti scientifici
- Exotica: Oggetti esotici provenienti dalle terre più lontane.
Troverete:
- Entrata: oggetti da Cabinet de Curiosité
- Ingresso Neogotico
- Corridoio con leone stiloforo e David
- Stanza del Trono e dei Leoni
- Stanza dei Cavalieri e dei quadri
Le Wunderkammer di ieri e di oggi permettono di riscoprire il nostro bisogno di ritorno alla meraviglia e alla Natura proprio attraverso l'Arte e la bellezza!
(19 recensioni 5 stelle du Google)