Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
1 persone
Muri Puliti Popoli Muti: dalle Tag alla $treet Art - Rassegna Cinegraffitara
il 01 Dicembre 2016 - Segnalato da Claire info:
Scup! Sport e Cultura Popolare
Via della Stazione Tuscolana 84
I muri, perché.
I muri dei primi writer e dei primi graffiti nati alla fine degli anni '60 come sottocultura nei ghetti newyorkesi. Muri e treni. I muri della street art moderna, di Blu, Banksy, Shepard Fairey, Hogre..
I muri delle periferie colorati dai progetti artistici. I muri di Bologna, disegnati e poi grigi. I muri delle nostre città, di Roma e dei nostri spazi. I muri e le donne. I muri di Tunisi, bianchi e muti durante i ventitré anni di dittatura di Ben Ali, che si riempiono di scritte durante la rivoluzione del 2011. I muri raccontano così la storia.
Ma i muri... di chi sono?
Le scritte, le tag, i disegni sui muri non sono forse l'affermazione dell'esistenza di chi li fa?
Non si entra dunque nel campo della legittimità politica e dell'agibilità dello spazio pubblico?
È da queste domande e da un grande interesse per la cultura del graffitismo e il mondo della street art che nasce l'idea di questa rassegna. 'Rassegna cinegraffitara' che si propone di andare oltre la semplice antitesi tra writer vandali e cattivi vs street artist buoni, raccontando un po' della storia dalla nascita del graffitismo alla fine degli anni '60 fino alla street art contemporanea, che è sicuramente più conosciuta ma pur sempre figlia del writing (e del muralismo).
E questo racconto sarà fatto con la proiezione di documentari e film sul tema graffiti e cultura suburbana, la presentazione di un libro sui muri di Tunisi, mostre fotografiche legate a progetti sui writer e i loro lavori, dibattiti con artisti ed esperti del settore, concerti e dimostrazioni hip hop. E infine ospiteremo l'anteprima italiana del documentario 'Girl Power' , storia di donne writer di varie parti del mondo.
Il maxi schermo per le proiezioni c'è e l'osteria è aperta. Vi aspettiamo!
Programma:
PARTE PRIMA (01 dicembre/31 gennaio)
▶ Giovedì 1° Dicembre
h 19.30 Presentazione del libro "I MURI DI TUNISI. SEGNI DI RIVOLTA" DI LUCE LACQUANITI
Interverrà l’autrice del libro Luce Lacquaniti - streaming a cura di Radiosonar.net
h 21.00 Proiezione STATIONS OF THE ELEVATED di Manfred Kirchheimer – USA 1981 - DOC - 27'
Dal 01 dicembre al 26 gennaio sarà inoltre allestita a Scup la mostra fotografica sul mondo sotterraneo dei graffiti "Ergo Sum" di Valerio Polici.