• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

SLOW FILM FEST - DOMANI ULTIMO APPUNTAMENTO NELLA CAPITALE

il 14 Novembre 2021 - Segnalato da MUOVILEIDEE
|

info:
INFO@MUOVILEIDEE.IT
partecipazione gratuita
Spazio SCENA Via degli Orti d'Alibert, 1 Roma

Salvaguardia ambientale, tutela dei diritti umani, tematiche di genere. Anche domani a partire dalle 15, con proiezioni di corti e documentari provenienti da tutto il mondo.
La carrellata di titoli si chiuderà con la premiere del documentario italiano The Milky Way di Luigi D’Alife, film corale che, attraverso il racconto di attivisti, degli abitanti delle montagne, della ricostruzione storica in graphic novel animata dell’emigrazione italiana degli anni ’50, delle storie dei migranti messi al sicuro dai solidali sui due lati del confine italo-francese, getta luce sull’umanità che riaffiora quando il pericolo imminente riattiva la solidarietà, con la convinzione che nessuno si possa lasciare indietro, nessuno si salva da solo.

Domani è prevista l’ultima passeggiata di questa edizione, dal titolo “Sulle tracce dell’archeologia industriale tra Testaccio e Ostiense”, organizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale Ottavo Colle.
Partendo dal museo MACRO (ex Mattatoio) in piazza Orazio Giustiniani (davanti al nuovo Mercato di Testaccio) arriveremo al nuovo Ponte della Scienza a Marconi seguendo il filo rosso che lega il primo quartiere operaio di Roma (Testaccio) e il Mattatoio, con lo sviluppo, realizzato parzialmente, della prima industria romana.
La passeggiata (dalle 11 alle 12.30) è a partecipazione gratuita e con prenotazione obbligatoria scrivendo a info@muovileidee.it.

Diretto da Maria Luisa Celani, con la collaborazione alla programmazione di Florencia Santucho, Cristina Borsatti e Susanna Stivali, lo SFF continua ad essere un festival che punta all’aggregazione e al confronto, non ad una semplice visione passiva, ad un “rallentamento” che è alla base del ritrovarsi e dell’incontro.

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale Muovileidee, con il contributo della Regione Lazio e il sostegno della Fondazione Cinema per Roma e della CNA Roma, con i Patrocini dei Comuni di Acquapendente e di Antrodoco e di LegaCoop Lazio, con la collaborazione della casa di produzione Wuman Visions, dell’Accademia di Cinema e Televisione Griffith, di Finca (Festival Internacional de Cine Ambiental), del NAZRA Palestine Short Film Festival e con la media partnership di DaSapere.it.


Spazio SCENA
Domenica 14 novembre

h 15.00
CARNE
(Brasile / Spagna – 2020 – 12’ – docu-animato v.o. subt ITA)
Regia: Camila Kater
Carne parla di come le donne sono viste come un corpo usa e getta, giudicato col passare del tempo come la cottura della carne. Attraverso forme e texture di materiali reali come la pittura, l'acquerello, l'argilla, la pellicola 35mm e la decomposizione di immagini virtuali come glitch e datamosh, cinque donne sono rappresentate in animazione da animatrici per evidenziare il modo perverso in cui la società le vede.
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=8MW4EbAB7Sg

a seguire
MADRE LUNA
(Ecuador / Cile – 2019 – 80’ – documentario v.o. subt. ITA)
Regia: Daysi Burbano H.
In Italia, un gruppo di madri migranti latine di diverse condizioni socioeconomiche combatte contro un sistema di protezione ingiusto dei minori che ha portato via i loro figli. Con tutto il loro amore, queste donne stanno cercando di recuperare i loro figli in modo da poter ricominciare le loro vite. Una delle protagoniste è attivista e presidente dell'associazione Vela Latina, che sostiene le madri e le pazzie che subiscono questa violazione dei diritti nello straniero essendo migranti.
Trailer: https://vimeo.com/302314000

h 17.15
in collaborazione con AZRA Palestina Short Film Festival
TEAR OF ROSES
(Palestina – 2020 – 21’02’ - documentario)
Regia: Emad Abdulrahman
Fatima al-Najjar, Lamiaa Abu Mustafa, operatrici del pronto soccorso, e Maryam Abu Daqqa, giornalista, si dirigono ogni venerdì alla Grande Marcia del Ritorno per protestare lungo i confini di Khan-Younis e per curare i manifestanti feriti. Donne totalmente disarmate, bersaglio dei cecchini dell’esercito israeliano. Hanno perso i loro mariti, fratelli, cari. Malgrado quello che hanno sofferto non si arrendono e perdurano nell’andare avanti con la loro vita nonostante l’agonia, il dolore e la sofferenza della perdita, nonostante la miseria delle loro vite; combattono per contenere la loro sofferenza, per guarire dalla loro afflizione e ricostruire il proprio fragile sé. A differenza di molte altre donne arabe, che si riuniscono con i loro cari il venerdì, le donne di Gaza cercano di affrontare le sfide della vita e di adattarsi alla loro vita anormale, specialmente in quel giorno.

a seguire
MARIAM
(Palestina / Olanda – 2020 – 5’ - animazione)
Regia: Dana Durr
Dopo la perdita del suo prezioso paradiso, Mariam compie un viaggio per trovare forza in se stessa attraverso la sua cultura e la sua eredità.

h 18.15
LA CIUDAD DE LA PERICIA
(Messico – 2021 – 15’ – documentario v.o. subt ITA)
Regia: Yesenia Novoa Rodriguez
Da diversi decenni, Città del Messico deve affrontare gravi problemi di mobilità e nell'ultimo anno, anche spinta dalla pandemia, la bicicletta ha preso grande forza per risolvere questa problematica. Tuttavia, a causa della scarsa protezione degli utenti, della scarsa infrastruttura ciclistica e della mancanza di cultura stradale, il numero di incidenti e di decessi è aumentato di anno in anno.
Trailer: https://vimeo.com/552694314

a seguire
SAD BEAUTY
(Olanda – 2020 – 9’50” – animazione – v.o. subt. ITA)
In un mondo pesantemente inquinato, una giovane donna piange la scomparsa di specie animali. Quando si ammala a causa di un'infezione batterica, la natura sembra mandarle un messaggio nelle sue allucinazioni.
Trailer: https://vimeo.com/407947857

a seguire
MIGRANTS
(Francia – 2020 – 8’ – senza dialoghi)
Regia: Hugo Caby, Zoé Devise, Antoine Dupriez, Aubin Kubiak And Lucas Lermytte
Due orsi polari sono costretti all'esilio a causa del riscaldamento globale. Incontreranno orsi bruni lungo il loro viaggio, con i quali cercheranno di convivere.
Trailer: https://vimeo.com/445931016

h 19.00
OPHIR
(Francia, UK – 2020 – 97’ - documentario)
Regia: Alexandre Berman & Olivier Pollet
Produzione: Arsam International/Fourth World Films/Kristian Lasslett Produzione
Ophir racconta la storia di una straordinaria rivoluzione indigena per la vita, la terra e la cultura, che porta alla potenziale creazione della nuova nazione del mondo a Bougainville, in Papua Nuova Guinea. Un poetico ma drammatico inno alla sete indelebile di libertà, cultura e sovranità; il film mette in luce il più grande conflitto del Pacifico dalla seconda guerra mondiale, svelando le catene visibili e invisibili della colonizzazione e i suoi cicli durevoli di guerra fisica e psicologica.
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=fH-NbfOYH3s

h 21.00
ANTEPRIMA a Roma
THE MILKY WAY
(Italia – 2020 – 84’ – documentario/animazione)
Regia: di Luigi D’Alife
Le Alpi occidentali tra Italia e Francia sono state nel corso dei secoli una frontiera naturale, così come un luogo di passaggio e incontro. I suoi colli costituiscono terra di connessione, mediazione tra popoli e culture differenti. La storia più recente ci racconta come negli ultimi 200 anni siano stati gli italiani ad attraversare clandestinamente il confine per andare a cercare lavoro in Francia, mentre oggi è diventata una rotta utilizzata anche dai migranti di origine africana.
Le recenti politiche di chiusura dei confini interni europei hanno spinto le persone migranti alla ricerca di strade meno battute per lasciare l’Italia e proseguire il viaggio oltre il confine con la Francia, spingendoli a passare tra i sentieri di alta montagna come quelli che costeggiano gli impianti del comprensorio sciistico “La via lattea”, proprio sul confine tra Claviere (IT) e Monginevro (FR). Durante il giorno le piste da sci sono luogo di divertimento, sport e svago; di notte, si trasformano in un teatro di paura, pericolo e violazione dei diritti umani: i migranti, poco preparati e mal equipaggiati, imboccano i sentieri sfidando il buio, il freddo e i controlli delle autorità francesi, rischiando la vita.
The Milky Way è un film corale che, attraverso il racconto di attivisti, degli abitanti delle montagne, la ricostruzione storica in graphic novel animata dell’emigrazione italiana degli anni ’50, le storie dei migranti messi al sicuro dai solidali sui due lati del confine, getta luce sull’umanità che riaffiora quando il pericolo imminente riattiva la solidarietà, con la convinzione che nessuno si possa lasciare indietro, nessuno si salva da solo.
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=NlZE8Yl77A8
https://milkywaydoc.com/il-film/



Per info:
info@muovileidee.it

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali