• Partecipa anche tu segnalandoci un evento a basso costo
  • feed rss di romacheap.it
  • Unisciti a Romacheap su FaceBook

Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.

Non mi piaceMi piace

Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a 0 persone e non piace a 0 persone

Riflettori sull'Ambiente. All'Isola del Cinema con il CONOU ed EUROPCAR si parla di sostenibilità e ambiente

il 27 Luglio 2022 - Segnalato da Ufficio stampa
|

info:
Appuntamento per mercoledì 27 luglio, dalle ore 19.30 alla Piazzetta dell'Isola del Cinema. Il Talk è gratuito

Mercoledì 27 luglio le luci dell’Isola del Cinema si accendono su un tema vitale: l’ambiente e la sostenibilità. Mai come in questa estate rovente, dove l’Umanità sta iniziando a pagare il prezzo dell’atavico sfruttamento del Pianeta senza regole e rispetto. What You Gonna Do When the Worlds's On Fire? si chiedeva il bel documentario di Roberto Minervini nel 2018 e ora vengono presentati altri due lavori che ci faranno riflettere sulla momento topico e di non ritorno che stiamo affrontando. A partire dalle 19:30 in Piazzetta presso l’Isola del Cinema, attenzione puntata sul TALK: “RIFLETTORI SULL'AMBIENTE”, sostenuto da CONOU, il Consorzio degli Oli Minerali Usati, che da quasi 40 anni si occupa della raccolta e rigenerazione al 100% dell’olio minerale usato - Eccellenza europea in quell'Economia Circolare che, assieme alla transizione energetica, si oppone al Climate Change, e EUROPCAR, leader europeo nel noleggio di auto e furgoni e brand di Europcar Mobility Group, tra i major player sul mercato della mobilità, la cui mission è quella di offrire alternative vantaggiose al possesso di veicoli in modo responsabile e sostenibile.

Insieme a Sabrina Alfonsi Assessora all’Ambiente Comune di Roma, Edoardo Zanchini Direttore Ufficio speciale Clima Comune di Roma, Riccardo Piunti Presidente CONOU, Roberto Cavallo divulgatore ambientale, Alan Cappelli influencer green, Emanuela Mercuri Marketing Manager Europcar Mobility Group Italy e con la moderazione di Roberto Della Seta giornalista e direttore scientifico di eprcomunicazione, si porteranno all’attenzione quelle tematiche urgenti e vitali per le quali il cinema resta strumento fondamentale di sensibilizzazione della collettività. Cambiamenti climatici, inquinamento atmosferico ed economia circolare che sono oggi oggetto di dibattito, ma siamo ancora lontani dal raggiungimento di una coscienza diffusa nonché dagli Obiettivi dell’Agenda 2030 e dal lasciare alle nuove generazioni un Pianeta migliore.

La sera del 27 luglio, all'Isola del Cinema, il mondo del cinema e il mondo green si incontrano per fondersi e darsi una mano reciprocamente: “RIFLETTORI SULL’AMBIENTE” è un talk per raccontare e raccontarsi, per dare voce a pubblica amministrazione, mondo delle imprese, terzo settore e associazionismo che da anni si impegnano a sensibilizzare i cittadini sulla forza inesauribile e vitale dell’economia circolare. Ma anche per mettere in comune progetti concreti e soluzioni per rendere la transizione ecologica una realtà condivisa e voluta da tutti.

Nel corso dell’incontro in Piazzetta, verrà proiettato il cortometraggio “La pace dell’olio”, prodotto dal CONOU e dedicato ai bambini e alle scuole: un’illustrazione animata della novella nata dalla penna dell’autore e divulgatore ambientale Roberto Cavallo, che rappresenta un viaggio nel tempo dalla forte carica umana, per riflettere sul valore dei materiali e del loro riuso.

Alle ore 21:45 presso Cinelab ci sarà la proiezione del documentario “Going Circular” di Richard Dale e Nigel Walk, che osa immaginare un futuro in cui l'umanità non solo sopravvive alla sfida ambientale, ma fiorisce, ripensando i paradigmi globali e rispettando i limiti delle risorse del Pianeta. Incontra quattro pensatori innovativi: James Lovelock, Arthur Huang, Janine Benyus, John Fullerton che affrontano le crisi ambientali, economiche e sociali dell'era moderna. Ognuno di loro scopre che le soluzioni per creare un'economia e un pianeta circolari sono già state perfezionate nella natura stessa.

L’Isola del Cinema è prodotta dall’Associazione Amici di Trastevere con il patrocinio del MIC - Ministero della Cultura, del MAECI - Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, della Regione Lazio, di Roma Capitale e Commissione Nazionale italiana per l’UNESCO.

RomaCheap su Facebook - Unisciti a noi
  • Voli low cost da Roma
  • Sconti e convenzioni
  • Mercatini vintage
  • home exchange e couch surfing
  • Film nelle sale
  • Piste ciclabili
  • Muri liberi e personali