Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Proiezione e incontro con la regista Susanna della Sala e la troupe - Last Stop Before Chocolate Mountain
il 20 Febbraio 2023 - Segnalato da Ufficio Stampa Chiara Zanini info:
La proiezione si tiene lunedì 20 febbraio alle 21 al cinema Farnese in Campo de' Fiori.
Il film è girato negli Stati Uniti e viene proiettato in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Prezzo: 8 euro, se biglietto intero
è possibile acquistare in anticipo i biglietti utilizzando questo link:
https://www.2tickets.it/SelectTitolo.aspx?idt=1963152&set=C&car=&ide=629
A questo link il trailer del film:
https://youtu.be/E_5rU7W9SK8
Per ulteriori informazioni:
ufficio.stampa.zanini@gmail.com
"Last Stop Before Chocolate Mountain" è girato a Bombay Beach, un luogo che si trova nel sud della California è che viene spesso citato quando si parla di cambiamento climatico, per via del suo lago tossico. Ma oggi questa spiaggia corrisponde a una storia di rinascita dalle macerie: frequentata come località di villeggiatura tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta da artisti quali Frank Sinatra, i Beach Boys e Bing Crosby che qui venivano per fare vita mondana e per praticare sci d'acqua, nautica e pesca, Bombay Beach è poi stata abbandonata a causa di un disastro ambientale e sanitario. La salinità del lago Salton (Salton Sea) e l'inquinamento sono infatti cresciuti al punto di distruggere la fauna. I pesci sono morti quasi tutti, il loro odore e il rischio per la salute hanno fatto sì che i turisti non tornassero più e che gli abitanti si trasferissero altrove. Ma alcuni di loro, troppo poveri per trasferirsi altrove oppure troppo legati al luogo, sono rimasti, additati a lungo come outsider. Bombay Beach è rimasta una città-fantasma fino a pochi anni fa, quando sono state riaperte alcune strutture. Grazie alla fama avuta in passato l'area ha iniziato ad attirare di nuovo molti visitatori, aumentati in particolare da quando gli eccentrici abitanti hanno iniziato ad ospitare un festival artistico annuale chiamato Biennale di Bombay Beach. La sua vitalità è oggi un forte richiamo per artisti, intellettuali, organizzatori di eventi e hipster. E se il numero di residenti è ancora contenuto (circa 300), il prezzo dei terreni è aumentato.
Bombay Beach è un luogo che ci pone diverse domande: e se per sfuggire al disagio che proviamo nelle grandi città e liberarci una volta per tutte ripartissimo dalle rovine di ciò che siamo stati, anziché rassegnarci a decretare la morte di luoghi che abbiamo amato? Non è forse tempo di ripensare il modo in cui stiamo insieme, per tornare davvero a far parte di una comunità? Bombay Beach non è che una risposta possibile alla crisi che coinvolge l'intero pianeta Terra.