Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
"Un atomo di verità" di Marco Damilano
il 09 Maggio 2018 - Segnalato da chiara info:
MERCOLEDÌ 9 MAGGIO ORE 18:00
Roma, Galleria Nazionale, Salone delle Colonne
Viale delle Belle Arti 131
ingresso libero
info: chiara bauco
chiara.bauco@gmail.com
Un racconto in prima persona rigorosamente
documentato sul piano della cronaca e della storia,
ma emotivamente e profondamente coinvolgente della
più grande crisi economica e sociale che abbia colpito l’Italia
del dopoguerra: Il sequestro e l’uccisione di Aldo Moro
da parte delle Brigate Rosse.
Un libro che ci dice quanto, a volte, sia importante
per cercare di capire le cose del mondo, ricostruire il senso
della nostra storia personale e andare fisicamente sui luoghi
della memoria lasciandoci cogliere dalle emozioni
che quegli stessi luoghi ci possono dare.
E’ così che Marco Damilano ci trascina in quel 1978
tra i suoi e i nostri ricordi; e sarà proprio il 9 maggio,
nel quarantesimo anniversario del ritrovamento del corpo
di Aldo Moro nella famosa Renault rossa che Ernesto Galli
della Loggia e Marco Damilano si ritrovano a parlare
di questa vicenda che ha segnato l’Italia.
Appuntamento mercoledì 9 maggio alle 18:00
in Galleria Nazionale nel Salone delle Colonne,
ingresso libero.
Vi aspettiamo!
L’autore Marco Damilano (Roma, 1968), giornalista,
è direttore del settimanale “l’Espresso”. Tra le sue ultime
pubblicazioni: Eutanasia di un potere. Storia politica d’Italia
Presentazione del libro
UN ATOMO DI VERITÀ
di Marco Damilano
Edizioni Feltrinelli
In conversazione con l’autore
Ernesto Galli della Loggia
MERCOLEDÌ 9 MAGGIO ORE 18:00
Roma, Galleria Nazionale, Salone delle Colonne
Viale delle Belle Arti 131
da Tangentopoli alla Seconda Repubblica (Laterza,
2012); Chi ha sbagliato più forte. Le vittorie, le cadute,
i duelli dall’Ulivo al Pd (Laterza, 2013); La Repubblica
del selfie. Dalla meglio gioventù a Matteo Renzi
(Rizzoli, 2015); Processo al nuovo (Laterza, 2017).
Ha curato Missione incompiuta. Intervista su politica
e democrazia di Romano Prodi (Laterza, 2015)
e ha partecipato alla trasmissione Gazebo su Rai 3.
Ernesto Galli della Loggia giornalista, storico,
editorialista del Corriere della Sera.
Professore emerito di Storia contemporanea presso
l'Istituto Italiano di Scienze Umane (Scuola Normale
di Pisa).
TRA LE SUE pRINCIpALI pUBBLICAzIoNI
Il mondo contemporaneo, Il Mulino , Bologna1982.
Intervista sulla destra, Laterza, Roma-Bari 1994.
La morte della patria, Laterza, Roma- Bari 1996.
L’identità italiana, Il Mulino, Bologna1997 e n.ed 2010
Miti e storia dell’Italia unita, Il Mulino, Bologna 1999.
Vent’anni d’impazienza, Liberal, Roma 2001.
(con L.Di Nucci a cura di), Due nazioni. Legittimazione
e delegittimazione nella storia dell’Italia contemporanea,
Il Mulino, Bologna 2003
Tre giorni nella storia d’Italia, Il Mulino, Bologna 2010
pensare l’Italia (con Aldo Schiavone), Einaudi, Torino 2011
Europa perduta? (con Giuliano Amato), Il Mulino, Bologna
2014
Credere, tradire, vivere, Il Mulino, Bologna 2016
Il tramonto di una nazione, Marsilio, Venezia 2017