Dai il tuo parere!
Trovi che questa segnalazione sia interessante o utile? Che sia in linea con lo spirito di RomaCheap? Oppure pensi che sia un abuso o troppo poco "cheap"?
Cliccando sulle due icone qui in basso puoi dare il tuo giudizio su questa segnalazione e così aiutare anche gli altri utenti ad orientarsi sulle diverse offerte.
Il giudizio degli utenti!
Questa segnalazione piace a
0 persone e non piace a
0 persone
Bolsena e il Fanum Voltumnae
il 26 Febbraio 2019 - Segnalato da flavia info:
Ingresso Gratuito fino ad esaurimento posti.
Sala della Fortuna
P.le di Valle Giulia, 9 -00196 Roma
http://bit.ly/presentazionelibro26febbraio
MARTEDI 26 FEBBRAIO ore 17:00
Sala della Fortuna
Museo Nazionale Etrusco di Valle Giulia
P.le Valle Giulia, 9 - 00196 Roma
PRESENTAZIONE del libro
"Bolsena. Storia di Bolsena e del Fanum Voltumnae" di Marco Castracane
Edizioni Espera 2019
Presenta Fiorenzo Catalli, già Direttore Archeologo - Soprintendenza Archeologia di Roma. Interviene l'autore.
L'ingresso alla Sala della Fortuna è gratuito e consentito fino ad esaurimento posti.
Il LIBRO
La ricerca tocca episodi della storia romana, della storia della Chiesa, delle leggende dei santi e dello studio etnoantropologico del territorio della Bolsena antica (Volsinii) che nel Medio Evo cambiò il nome in Orvieto. Le ricerche condotte su questo territorio hanno evidenziato importanti nessi tra l’arte etrusca e quella medievale, al punto che il territorio della Bolsena etrusca si è rivelato essere lo stesso nel quale si generò il mito del dio delle trasformazioni Volturno la cui presenza magico-religiosa si tramandò nelle agiografie dei santi della tradizione medievale.
Trova conferma la notizia degli storici romani che ubicavano a Bolsena il santuario federale etrusco, più tardi sede del culto dei SS. Giorgio e Cristina protagonisti del celebre miracolo eucaristico. Secondo l’autore, le cerimonie liturgiche etrusche che avvenivano nell’antica Orvieto-Volsinii, furono soppiantate con la creazione del Duomo e i due santi presero il posto dell’antico dio Volturno.
Per maggiori informazioni visita la pagina: http://bit.ly/presentazionelibro26febbraio